Alla Bottega della Solidarietà, dopo i primi mesi di attività, hanno tracciato un resoconto dell’attività sinora svolta. Ricordiamo che questa iniziativa è stata promossa dalla Comunità pastorale di Cernusco sul Naviglio che ha affidato alla Caritas cittadina e all’Associazione Farsi Prossimo Cernusco il compito di realizzarla con il sostegno della nostra Fondazione. Di seguito pubblichiamo l’articolo che Lorenzo Guzzi, responsabile della gestione della Bottega, ha scritto per Voce Amica di gennaio 2022.
Sono trascorsi ormai sei mesi dal 7 giugno, giorno in cui il nostro arcivescovo Mario Delpini ha inaugurato la Bottega della Solidarietà. Il bilancio relativo a questo periodo è più che positivo, sia per le impressioni raccolte dalle famiglie che accedono alla Bottega, sia da quanto riportano i volontari che svolgono il servizio. Durante questi primi mesi, dopo un inizio sicuramente faticoso, abbiamo cercato di concentrare la nostra attenzione sull’accoglienza delle famiglie e su come svolgere al meglio il servizio che ci è stato affidato da tutta la Comunità pastorale e in questo senso, ci pare importante sottolineare la grande partecipazione delle famiglie solidali.
Attualmente sono 150 le famiglie che mensilmente consegnano direttamente in Bottega i prodotti da noi richiesti: questo è per noi il gesto più significativo, in quanto testimonia l’attenzione della comunità verso le persone che in questo momento vivono un periodo di difficoltà.
Le famiglie che inizialmente accedevano alla Bottega erano 80, ad oggi sono 127, per un totale di 310 persone di cui 69 minori; tutte le famiglie prima di accedere alla Bottega hanno incontrato i volontari del Centro d’ascolto che attraverso un colloquio hanno valutato l’idoneità della richiesta.
I volontari che prestano servizio sono circa 70, divisi su 3 giorni settimanali: il giovedì e il venerdì dalle 16.00 alle 19.30 e il sabato dalle 9.00 alle 12.30. Oltre a questi volontari, altri 20 collaborano come magazzinieri e garantiscono l’apertura della Bottega in occasione della consegna delle merci da parte dei fornitori: sono tante le persone che si dedicano a questo servizio!
Famiglie supportate ogni mese
Bambini aiutati
Kg di Pasta distribuita
Volontari
Da qualche mese abbiamo concordato con le scuole di Cernusco il recupero delle eccedenze alimentari di pane e frutta; alcuni volontari rendono possibile questo servizio ritirando e consegnando in Bottega il cibo che diversamente andrebbe sprecato. Anche la sezione “Liceo Classico” della scuola superiore ITSOS da qualche mese effettua una raccolta di prodotti da noi indicati.
Gli articoli presenti in Bottega non sono esclusivamente di genere alimentare, comprendono anche una gamma di prodotti per la cura della persone e della casa. Vi elenchiamo le quantità distribuite dei principali prodotti da giugno a dicembre, con lo scopo di rendere più concreto il progetto Bottega della Solidarietà:
2.065 lt. di latte; 1.132 kg. di pasta; 1.380 confezioni di merendine; 1.137 confezioni di tonno; 775 confezioni di passata di pomodoro da 700 gr; 900 lt. di succhi di frutta; 608 kg. di zucchero; 587 kg. di riso; 390 kg. di farina; 601 lt di olio di semi; 635 lt. di olio d’oliva e extra vergine d’oliva; 752 confezioni di pane a fette; 488 confezioni di biscotti da 350 gr; 431 prodotti cura casa (detersivo per i pavimenti, detersivo per il bucato, sgrassatore e altro); 405 confezioni di bagno schiuma.
Come potete certamente intuire i bisogni sono differenti, oltre ai costi che dobbiamo sostenere per acquistare i prodotti che non riceviamo attraverso le varie donazioni si aggiungono i costi fissi di gestione (luce, riscaldamento, spese condominiali). Pur riconoscendo e ringraziando la Comunità per la generosità dimostrata fino ad ora, desideriamo segnalare le varie possibilità con cui ognuno può sostenere il progetto. Siamo convinti che la Bottega debba essere espressione di tutta la Comunità Pastorale.
Ecco come aiutare la Bottega della Solidarietà:
- con una donazione con Satispay: donazione libera mensile o una tantum
- con un bonifico: donazione liberale mensile o una tantum, IBAN IT60J0845332880000000026773, causale: “Versamento per il sostegno alla Bottega della Solidarietà”
- come ‘Famiglia solidale’, portando ogni mese direttamente in Bottega un prodotto, per info bottegacernusco@gmail.com
- donando il tuo tempo come volontario: scrivendo a bottegacernusco@gmail.com